components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Brasile / Rio Grande do Sul / Caxias do Sul Aeroporto (CXJ)

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
31 maggio, 10:00
2 giugno, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

L'aeroporto Hugo Cantergiani di Caxias do Sul è il secondo aeroporto più trafficato dello stato di Rio Grande do Sul, un'area largamente visitata da tantissimi turisti che praticano ecoturismo nella regione. 

L'aeroporto effettua quotidianamente voli nazionali, soprattutto con la città di San Paolo e servendo più di 34 comuni della Serra Gaúcha, registrando annualmente circa 600.000 passeggeri in transito. 

Caxias do Sul: l'eredità italiana

Il centro città dista circa 8 km dall'aereostazione, la quale è ben servita da numerose agenzie di autonoleggio.  In poco tempo è quindi possibile raggiungere Caxias do Sul, una città dal passato recente e che si lega all'Italia in modo particolare. 

La sua fondazione risale infatti al 1890, quando una colonia di migranti italiani provenienti soprattutto dal Veneto e dalla Lombardia si stanziò in questa zona, dando vita a una comunità che in poco tempo si allargò e si specializzò nella produzione della vite e del vino, come a sottolineare il sottile legame culturale che questa comunità aveva con la sua terra d'origine. 

Col tempo l'insediamento diventò una città, e i piccoli laboratori familiari – specializzati ormai in grano e mais oltre che nella produzione di vino – divennero grandi fabbriche conosciute a livello internazionale. Al giorno d'oggi Caxias do Sul è sede di vasti vigneti, cantine e di una grande zona industriale ed è considerata la "Perla delle Colonie" oltre ad essere il simbolo della presenza italiana nel Brasile meridionale.

Nonostante sia una città piuttosto giovane, è possibile raggiungere varie mete turistiche, indissolubilmente legate alle storie degli italiani migranti e della loro forza produttiva.  Il Museo Municipale è stato creato nel 1947 e conserva circa 3.000 oggetti tra documenti, utensili e opere d'arte che documentano la cultura e la storia degli immigrati italiani. 

Allo stesso modo il Museo della Casa di Pietra si erge per ricordare lo stile di architettonico e di vita dei primi coloni di Caxias do Sul. Fu costruito dalla Famiglia Luckesi alla fine dell'Ottocento ed è una testimonianza fondamentale per gli indigeni del posto.  Ma la ricorrenza più importante della città di Caxias do Sul è senza dubbio la Festa da Uva, che celebra il patrimonio italiano esportato all'estero.

La prima festa si tenne nel 1930 e da allora si ripete ogni due anni. Celebrando l'attività dei contadini e la loro ricca produzione di vino, le vie principali di si riempiono di colore con sfilate che presentano alla popolazione il raccolto dell'anno. Ancora oggi ogni due anni tutti gli imprenditori della zona si riuniscono per festeggiare ed esporre i propri prodotti. Ma non solo, le sfilate sono anche l'occasione per ricordare la storia della colonizzazione e della popolazione di Caxias do Sul.